Pubblicato il 11 marzo 2025

Informazioni valide dal 21 marzo al 30 giugno 2025

 

Le Grotte di Sant’Angelo rappresentano il principale sito sotterraneo di Cassano allo Ionio, caratterizzate da uno sviluppo complessivo di 3650 metri. Esse si aprono a 435 metri di altitudine s.l.m. all’interno di rocce calcareo-dolomitiche e si articolano su un dislivello di circa 100 metri. Tali grotte custodiscono al loro interno importanti giacimenti archeologici che rimandano a frequentazioni umane avvenute nel corso degli ultimi 8.000 anni da oggi.

Un servizio di accompagnamento curato dal Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” permette di visitare la cavità in sicurezza acquisendo puntuali informazioni sul sito e sulle sue peculiarità.

 

ACCESSO

Le Grotte di Sant’Angelo sono ben segnalate nel centro urbano di Cassano allo Ionio e risultano precisamente indicate sull’app Google Maps. Un comodo parcheggio per autovetture e pullman è disponibile presso una struttura destinata a divenire prossimamente un centro visita e polo informativo sulla cavità, immediatamente a monte di Via IV novembre. Dal parcheggio, seguendo a piedi un tracciato stradale che costeggia i rilievi rocciosi del cosiddetto “Muraglione”, si raggiunge in meno di 10 minuti l’ingresso del sito ipogeo. Il percorso per giungere alle Grotte non è difficile: circa 400 metri su un dislivello massimo di 50 metri (in salita all’andata, in discesa al ritorno). La passeggiata avviene godendo di uno splendido panorama naturale, al cospetto dei Monti del Pollino e del vicino Mare Ionio.

 

PERCORSI DI VISITA

La cavità è visitabile lungo due distinti percorsi: 1) il percorso turistico; 2) il percorso speleo.

  • Il percorso turistico, servito da comode passerelle metalliche e da illuminazione fissa, si snoda per 250 metri attraverso una serie di condotte naturali spaziose e di pregevole aspetto estetico per la presenza di abbondanti formazioni stalatto-stalagmitiche. Su tale percorso il cammino è estremamente agevole.
  • Il percorso speleo è privo di passerelle e l’illuminazione degli ambienti avviene grazie ai caschi da speleologia con lampade a led forniti dalle Guide. Sebbene il suolo sia irregolare, la progressione non è difficile. La visita permette di penetrare in una condotta ricca di depositi di bianchissimo gesso, oggetto di attività estrattive negli ultimi due secoli da oggi.

 

CHI PUO’ VISITARE LE GROTTE DI SANT’ANGELO

La visita delle Grotte di Sant’Angelo è consentita a tutti, adulti e bambini, tanto sul percorso turistico quanto sul percorso speleo. Bimbi di età inferiore ai 6 anni possono comunque entrare nelle Grotte ma solo sul percorso turistico: essi devono essere costantemente tenuti per mano dai genitori o in braccio se molto piccoli (è esclusa l’introduzione nella cavità di passeggini). Nel percorso speleo è vietato l’accesso a minori di età inferiore ai 6 anni. In generale, i minori di 13 anni devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci sia sul percorso turistico sia su quello speleo (in caso di gite scolastiche tale ruolo può essere assolto dai relativi docenti). Tutti possono visitare le Grotte, purché in buone condizioni generali di salute. La visita alla cavità è fortemente sconsigliata a chi soffre di claustrofobia, a quanti sono affetti da gravi cardiopatie e a chi ha problemi di deambulazione.

 

TIPOLOGIA E COSTI DEI BIGLIETTI

Di seguito le tipologie e i costi dei biglietti:

PERCORSI
Tipo di biglietto TURISTICO SPELEO TURISTICO + SPELEO
Intero € 12,00 € 14,00 € 20,00
Ridotto * € 10,00 € 12,00 € 15,00

* Hanno diritto al biglietto ridotto bambini e ragazzi da 6 a 18 anni, gli studenti universitari muniti di tessera universitaria in corso di validità e i residenti a Cassano allo Ionio che lo attestino esibendo il proprio documento d’identità.

 

Per gruppi precostituiti è possibile usufruire di sconti collettivi secondo il seguente schema:

 

Gruppi

PERCORSI
TURISTICO SPELEO TURISTICO + SPELEO
Da 6 a 10 persone € 9,00 € 10,00 € 14,00
Da 11 a 15 persone € 8,00 € 8,00 € 13,00
Oltre le 16 persone € 7,00
Scolaresche (inclusi accompagnatori) € 5,00

 

ORARI PER LE VISITE

Previa prenotazione è possibile visitare la cavità tutti i giorni dell’anno, ad esclusione dell’1 gennaio, della Pasqua, del 24, 25 e 31 dicembre. Il sabato e la domenica le visite sono organizzate secondo le seguenti quattro fasce orarie, di mattina e di pomeriggio:

MATTINA POMERIGGIO
Prima mattinata Tarda mattinata Primo pomeriggio Tardo pomeriggio
9:30 – 11:00 11:30 – 13:00 15:00 – 16:30 17:00 – 18:30

Nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, sempre previa prenotazione possono essere concordati turni di visita in orari alternativi.

 

PRENOTARE UNA VISITA

Per visitare le Grotte di Sant’Angelo è necessario effettuare una prenotazione con almeno un giorno di anticipo rispetto alla data scelta. Si può prenotare un’escursione telefonando al 328 808 4284 / 333 342 9008 (anche lasciando un messaggio whatsapp a questi numeri) o scrivendo una mail ad uno dei seguenti recapiti: grottedisantangelo@gmail.com / crsenzodeimedici@gmail.com

In occasione del contatto bisognerà specificare: 1) la data e la fascia oraria scelta; 2) il numero di partecipanti e la presenza di eventuali minori; 3) un recapito di cellulare di riferimento.

 

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E INFORMAZIONI UTILI

Una visita alle Grotte di Sant’Angelo implica la permanenza, per circa un’ora, in un luogo con caratteristiche molto differenti rispetto a quelle cui siamo abituati a vivere. Sebbene la temperatura interna non sia bassa (16°C), l’umidità raggiunge picchi del 90%: è consigliabile pertanto indossare sempre una felpa o una giacca in pile e avere ai piedi scarpe chiuse. Se sul percorso turistico l’abbigliamento e le calzature non sono estremamente vincolanti, sul percorso speleo è necessario dotarsi di materiali adatti al luogo: sono consigliabili scarponcini da trekking o, in assenza, scarpe con un buon carrarmato sulla suola, un foulard da applicare sui capelli sotto il casco da speleologia, abbigliamento comodo come una tuta ginnica oppure jeans. Per chi desidera non sporcarsi le mani, sono utili dei guanti in tessuto o in pvc. Il casco da speleologia dotato di illuminazione a led è fornito dall’Organizzazione; tutto il resto è da considerarsi personale. È utile portare al seguito una bottiglia di acqua da bere, soprattutto nelle stagioni calde. Uno zainetto di piccole dimensioni può facilitare il trasporto di oggetti personali quali fotocamera, fazzoletti, etc. (è sempre preferibile avere le mani libere durante la visita del percorso speleo).

 

PERMESSI, REGOLE E DIVIETI

All’interno della cavità è consentito scattare fotografie o girare brevi video ma senza l’uso di fonti d’illuminazione e di treppiede, condividendoli liberamente sui propri canali social. Durante le escursioni in grotta i visitatori devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle Guide, mantenendo un tono di voce basso e non abbandonando il gruppo con cui si è entrati nel sottosuolo. Non è consentito: raccogliere rocce e minerali; disturbare la fauna ipogea (ad esempio i pipistrelli); introdurre nella cavità animali domestici portati al seguito; toccare con le mani le concrezioni calcitiche; fumare (comprese le sigarette elettroniche); abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo lungo i percorsi praticabili.

 

RESPONSABILITÀ

Chi decide di visitare le Grotte di Sant’Angelo lo fa sotto la propria personale responsabilità, nella consapevolezza che la cavità, benché non difficile da percorrere, rappresenta un contesto naturale con rischi imprevedibili connaturati alle stesse caratteristiche del luogo. Le Guide, esperte conoscitrici del sito, assicurano la massima solerzia nell’accompagnamento dei gruppi, ma non sono responsabili di qualsivoglia incidente che dovesse eventualmente capitare ai visitatori.

 

CONTRIBUTO ALLA RICERCA SCIENTIFICA E ALLA VALORIZZAZIONE

Come prescritto dall’Art. 7 della convenzione sottoscritta in data 28.11.2024 (prot. n. 34223) dal Comune di Cassano allo Ionio e dal Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” (quest’ultimo l’ente di gestione della cavità), la terza parte degli introiti derivanti dalle visite guidate nelle Grotte contribuisce alla realizzazione di un fondo economico a sostegno di iniziative di ricerca scientifica e di valorizzazione del patrimonio speleo-archeologico del luogo.

 

 

Contattaci ora e prenota la tua escursione alle Grotte di Sant’Angelo!

328.8084284 – 333.3429008

grottedisantangelo@gmail.com crsenzodeimedici@gmail.com